Sarà, ma quando l'ho usato in maniera aggressiva non è che abbia fatto sfracacelli, anzi: la verità è che se l'opponente supera il primo impatto, nei turni successivi la brigata svedese combatte su un piede di perfetta parità coll'avversario, anzi è svantaggiata se l'avversario è warrior o swordsmen (overlap). E nella migliore delle ipotesi il test di coesione del nemico all'impatto sarà a meno 1, mica tanto facile sbagliarlo.
Un punto dolente anche per il regolamento: mi sono accorto di averne una conoscenza superficiale con molte lacune specifiche (formazione delle divisioni, rotte inseguimenti ed evasioni, tabelle dei POA e coesione ecc.); d'altronde lo gioco poco ed io il regolamento l'imparo soprattutto giocando, non leggendolo. Ma gioco poco perchè mi mancano gli avversari in zona (nell'ultimo anno avrò giocato una quindicina - 20 ina di partite complessivamente di FoG AM e FoG R tutte con Errico S. o con Ciro C.). Il tutto è peggiorato dal fatto che FoG non è nè semplice nè intuitivo ma anzi abbastanza complesso (ed abbastanza dado dipendente, in fondo è un gioco al 4+). Ciò fa si che a volte non ci capisca più un cippo (e quindo non gioco a FoG ma in the FoG



Inoltre ho verificato che il livello medio di bravura del giocatore di FoG R a Faenza quest'anno si è alzato rispetto all'anno scorso; ho un gap di un anno da recuperare, io.
E poi tre altre cose che non riesco a farmi scendere giù:
1) eserciti "esotici" che vanno forte contro quelli europei occidentali; probabilmente si tratta di un bug nel sistema di gioco (io ero tra i playtester di FoG-R, e tra le liste per il play test la più esotica era la Ottomana)
2) eserciti orda favoriti dalle condizioni di vittoria e da una tabella per l'assegnazione dei punti vittoria in cui ho capito solo una cosa: favorisce gli eserciti orda. Tanto per intenderci gli svedesi con 7 unità da shock tra cavalleria e fanteria come fanno a brekkare gli etiopi con 19 unità? Anche se il primo impatto favorisse tutte e 7 le unità svedesi rimarrebbero ancora da rompere 6 unità etiopi.
3) infine il solito problema degli schermagliatori "uber alles" che affligge FOG AM e che ora si propaga a FOG R.
Ora è chiaro che i precedenti punti da 1 a 3 non sono altro che il "metagame" di FoG, e che il giocatore di alto livello ha gli strumenti per risolverli (magari usando un esercito "esotico con 20 BG di cui almeno 8 di LH/LF")... ma un giocatore di livello basso come me, che non ha la possibilità di allenarsi a sufficenza che può fare ? Non posso neanche adoperare l'esercito "esotico con 20 BG di cui almeno 8 di LH/LF" perchè non è facile imparare a manovrarlo !!!
Una bella sensazione di frustrazione, d'altronde già provata al torneo di Napoli all'inizio di maggio.
Mi si dirà: vieni ai tornei che ti diverti lo stesso... ma io non mi diverto molto a fare da punching ball, magari non ci tengo a vincere, ma ad essere un minimo competitivo si, e se devo dire la verità. della mia trasferta faentina 2012 le cose che mi sono piaciute di più sono:
- Le cene al ristorante sul valico appenninico ed a Brisighella
- La MILF del ristorante di Brisighella (anche meglio della cameriera dello scorso anno)
- Cristina, la cameriera sculettante della pizzeria di Acquasparta
- Le barzellettacce di Arcangelo
- Il casino che hanno fatto per tutto il tempo le tre squadre di RM (davvero tutti simpaticissimi, li ringrazio per la simpatica
compagnia).
Nulla a che vedere col torneo in sè quindi.
Ora arriva l'estate e d'estate si gioca poco o punto, ne approfitterò per leggere qualche altro regolamento come Armati 2 e DBMM ela VI ed. di WH40K, e poi vedrò se riprendere a giocare a FoG oppure affiancarlo nella mia soffitta (che poi è un ammezzato) ad un altro regolamento bello ma alla fine deludente e che ho abbandonato senza troppi rimpianti: FoW .