Secondo me tutto sta nello stabilire se si vuole privilegiare il lato "ludico" del torneo o il suo lato "competitivo".
Se si vuole privilegiare il secondo, è ovvio che qualsiasi scambio di giocatori non è possibile. Più si decide di privilegiare il primo, più si dovrebbe consentire lo scambio.
Personalmente, io sarei per consentire lo scambio di tavolo qualora tutti i giocatori interessati allo scambio fossero daccordo. Detto in altre parole: se si può fare la cosa senza provocare mugugni o recriminazioni. Con ciò, si scarica anche l'arbitro dalla spinosa responsabilità di rendersi antipatico per avere evitato lo scambio.
Questo sistema di scambi tra giocatori, per come la vedo io, dovrebbe valere anche per la quarta e ultima partita, perchè tanto escuderlo non serve ad evitare "pastette", anzi, forse le peggiora.
Io e Max abbiamo optato per un 10-10, ma -se avessimo voluto- avremmo potuto optare per un 25-0, perchè no? Se avessi preso 25 punti, avrei forse vinto il torneo. Questo sarebbe stato un risultato veramente disastroso per la regolarità della classifica, ed avere evitato scambi tra giocatori non sarebbe servito a nulla.
Per Peter: Maybe I like draws, but in the firsts 3 matchs I had a slight victory against a turk, a good victory against a medieval german and a decisive victory against a ghaznavid. I think they were not good matchups! Maybe I can't break an opponent army, but hey: It's almost impossible to break any army with an undrilled heavy foot based army!
