proposta per eliminare la mossa warp ai tornei italiani

Forum di Field of Glory in italiano (Italian speaking Field of Glory Forum)

Moderators: hammy, philqw78, terrys, peterrjohnston, MatteoPasi, Slitherine Core, Field of Glory Design, Field of Glory Moderators

zatapec
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
Posts: 694
Joined: Tue Apr 08, 2008 9:27 am
Location: Bologna italy

proposta per eliminare la mossa warp ai tornei italiani

Post by zatapec »

visto che si parla tanto ma non si è ancora deciso nulla che dire se si Sceglie una interpretazione morbida così da agevolare gli arbitri a Modena ed evitare l'uso del Warp move??
della serie noi giochiamo così.
cioè applichiamo la regola per le lf anche per le unità che possono interpenetrare la lf stessa.
sia che passi o che evadi e che la lf sia come sia ti è consentito di avere 2 inch in piu del tuo movimento per passare i leggeri se ce la fai bene se no ciccia
Che ne dite? va bene??
Attendo pareri idee
zatapec
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
Posts: 694
Joined: Tue Apr 08, 2008 9:27 am
Location: Bologna italy

Post by zatapec »

Finalmente un autore si è fatto vivo evviva
Anche lui è contrario all'abuso della regola nata sopratutto per le evasioni ma che si è evolta invece in maniera troppo offensiva dando un evidente vantaggio nel movimento.
Ecco la sua proposta (Shall)
Would a simple maximum extension of move 2 base depths suffice - so max Cavalry would be 5MU plus 2 x 30mm = 7.2MU say. Neutral to base sizes in terms fo what you can do although of course added "speed" is more for chariots and least for LF. This would be a rule addition.
che dite??
Kemmler
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Posts: 386
Joined: Thu Oct 30, 2008 3:56 pm
Location: Faenza, Caput Mundi
Contact:

Post by Kemmler »

zatapec wrote:Finalmente un autore si è fatto vivo evviva
Anche lui è contrario all'abuso della regola nata sopratutto per le evasioni ma che si è evolta invece in maniera troppo offensiva dando un evidente vantaggio nel movimento.
Ecco la sua proposta (Shall)
Would a simple maximum extension of move 2 base depths suffice - so max Cavalry would be 5MU plus 2 x 30mm = 7.2MU say. Neutral to base sizes in terms fo what you can do although of course added "speed" is more for chariots and least for LF. This would be a rule addition.
che dite??
Ma io non ho mica capito perche' debba essere legittimo guadagnare volutamente (non si parla di rotte o evasioni) dei pollici in piu' O__o
Perche' anche 7,2 MU son sempre meglio di 1MU che la cav fa nel villaggio :D
Byez
A. Rocchi - GMBS Faenza
http://gmbs.org

"una necessita' assoluta: avere qualcuno che risponda per te"
marioslaz
Captain - Bf 110D
Captain - Bf 110D
Posts: 870
Joined: Wed Jan 07, 2009 4:11 pm
Location: San Lazzaro (BO) Italy

Post by marioslaz »

Kemmler wrote:
zatapec wrote:Finalmente un autore si è fatto vivo evviva
Anche lui è contrario all'abuso della regola nata sopratutto per le evasioni ma che si è evolta invece in maniera troppo offensiva dando un evidente vantaggio nel movimento.
Ecco la sua proposta (Shall)
Would a simple maximum extension of move 2 base depths suffice - so max Cavalry would be 5MU plus 2 x 30mm = 7.2MU say. Neutral to base sizes in terms fo what you can do although of course added "speed" is more for chariots and least for LF. This would be a rule addition.
che dite??
Ma io non ho mica capito perche' debba essere legittimo guadagnare volutamente (non si parla di rotte o evasioni) dei pollici in piu' O__o
Perche' anche 7,2 MU son sempre meglio di 1MU che la cav fa nel villaggio :D
Concordo pienamente. Bisogna che assolutamente inserite il fatto che la velocità di base deve essere quella del terreno in cui si effettua l'interpenetrazione, altrimenti è comunque un guadagno troppo allettante.
Mario Vitale
Guglielmo
Lance Corporal - SdKfz 222
Lance Corporal - SdKfz 222
Posts: 22
Joined: Thu Dec 06, 2007 3:53 pm

Post by Guglielmo »

Sono d'accordo per correggere il buco delle regole sull'interpenetrazione. Provoca conseguenze semplicemente oscene.
Direi di concordare sul principio che qualunque regola noi adottiamo per i tornei italiani abbia una limitazione temporale, sino a quando gli autori non interverranno con una modifica ufficiale.
Detto questo la mia proposta sarebbe abbastanza drastica e cioè:
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."
Magari la frase può essere migliorata, ma credo che il concetto sia chiaro.
Il tutto così è abbastanza semplice, o almeno credo.
Qualcuno vede delle conseguenze negative?
Saluti/Guglielmo Marlia
MatteoPasi
Colonel - Ju 88A
Colonel - Ju 88A
Posts: 1534
Joined: Wed Oct 01, 2008 7:17 pm
Location: Faenza - Italia

Post by MatteoPasi »

applichiamo quella che verrà probabilmete utilizzata anche dagli inglesi ?

l'interpenetrazione è permessa solo se il fronte dell'unità che interpenetra riesce a superare l'unità interpenetrata.

Se questo è possibile significa che il quadagno non può essere maggiore della profondita dell'unità in movimento, non si elimina del tutto il problema ma lo si riduce di molto senza stravolgere nulla.
marioslaz
Captain - Bf 110D
Captain - Bf 110D
Posts: 870
Joined: Wed Jan 07, 2009 4:11 pm
Location: San Lazzaro (BO) Italy

Post by marioslaz »

MatteoPasi wrote:applichiamo quella che verrà probabilmete utilizzata anche dagli inglesi ?

l'interpenetrazione è permessa solo se il fronte dell'unità che interpenetra riesce a superare l'unità interpenetrata.

Se questo è possibile significa che il quadagno non può essere maggiore della profondita dell'unità in movimento, non si elimina del tutto il problema ma lo si riduce di molto senza stravolgere nulla.
Quella che tu riferisci è la proposta di Hamilton, non di Hall (autore). Però in effetti per me è migliore.
Mario Vitale
Guglielmo
Lance Corporal - SdKfz 222
Lance Corporal - SdKfz 222
Posts: 22
Joined: Thu Dec 06, 2007 3:53 pm

Post by Guglielmo »

l'interpenetrazione è permessa solo se il fronte dell'unità che interpenetra riesce a superare l'unità interpenetrata.

Se questo è possibile significa che il quadagno non può essere maggiore della profondita dell'unità in movimento, non si elimina del tutto il problema ma lo si riduce di molto senza stravolgere nulla
--------------------------------------------------------------------

Gli autori non hanno ancora ufficializzato la loro decisione.
Teniamo conto che con questa soluzione un'unità di 4 Cav in colonna interpenetrando dei LFt muove oltre 24 cm, il doppio della mossa normale.
Brutto brutto brutto.
GM
marioslaz
Captain - Bf 110D
Captain - Bf 110D
Posts: 870
Joined: Wed Jan 07, 2009 4:11 pm
Location: San Lazzaro (BO) Italy

Post by marioslaz »

Guglielmo wrote:Gli autori non hanno ancora ufficializzato la loro decisione.
Teniamo conto che con questa soluzione un'unità di 4 Cav in colonna interpenetrando dei LFt muove oltre 24 cm, il doppio della mossa normale.
Brutto brutto brutto.
GM
Si in effetti non è ancora il massimo. Però per fare questa furbata devi muoverti in colonna, con il rischio che se passa di lì un'unità in grado di tirare t'impallina (gli basta un hit per farti testare il morale, con due hit ti becchi pure un -1). Ribadisco che sarebbe importantissimo inserire che la velocità dell'unità è quella del terreno più lento su cui si svolge l'interpenetrazione, altrimenti rimane la possibilità di usare questa mossa per accelerare l'attraversamento di terreni difficili.
Mario Vitale
Guglielmo
Lance Corporal - SdKfz 222
Lance Corporal - SdKfz 222
Posts: 22
Joined: Thu Dec 06, 2007 3:53 pm

Post by Guglielmo »

[...
Si in effetti non è ancora il massimo. Però per fare questa furbata devi muoverti in colonna, con il rischio che se passa di lì un'unità in grado di tirare t'impallina...

L'infame manovra serve anche ad evitare di venir impallinati. Se ho un'unità di Cav o LH che rischia di subire tiri io posso formare colonna e sprintare attraverso dei miei LFt, naturalmente stando ben attento a dove riappaio! Così mi porto fuori tiro ed inoltre ho anche un'unità di LFt, probabilmente più grande, che mi copre le spalle e può assorbire il tiro.
Miracoli del teletrasporto.
Resto convinto della soluzione drastica già descritta.
GM
zatapec
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
Posts: 694
Joined: Tue Apr 08, 2008 9:27 am
Location: Bologna italy

Post by zatapec »

favorevole alla regola drastica :D
Nicola_GMBS
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Posts: 373
Joined: Mon Oct 20, 2008 9:14 am

Post by Nicola_GMBS »

zatapec wrote:favorevole alla regola drastica :D
D'accordo con la drasticità
sergiomonteleone
Master Sergeant - U-boat
Master Sergeant - U-boat
Posts: 505
Joined: Tue Feb 05, 2008 3:26 pm

Post by sergiomonteleone »

zatapec wrote:favorevole alla regola drastica :D
anche io favorevole
Sergio
marioslaz
Captain - Bf 110D
Captain - Bf 110D
Posts: 870
Joined: Wed Jan 07, 2009 4:11 pm
Location: San Lazzaro (BO) Italy

Post by marioslaz »

Guglielmo wrote:Sono d'accordo per correggere il buco delle regole sull'interpenetrazione. Provoca conseguenze semplicemente oscene.
Direi di concordare sul principio che qualunque regola noi adottiamo per i tornei italiani abbia una limitazione temporale, sino a quando gli autori non interverranno con una modifica ufficiale.
Detto questo la mia proposta sarebbe abbastanza drastica e cioè:
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."
Magari la frase può essere migliorata, ma credo che il concetto sia chiaro.
Il tutto così è abbastanza semplice, o almeno credo.
Qualcuno vede delle conseguenze negative?
Saluti/Guglielmo Marlia
Come conseguenza negativa vedo una possibile riduzione dell'azione degli schermagliatori, che difficilmente in evasione potranno soddisfare a questa regola. Se la si inserisce solo per il movimento normale allora può funzionare, anche se l'interpenetrazione si riduce drasticamente. Pensate che una cavalleria in due file ed una fanteria leggera in analoga formazione complessivamente occupano 10cm; la cavalleria in terreno aperto ha movimento 12,5cm, quindi se una cavalleria si trova a più di 1 MU da una fanteria leggera ed entrambe sono su due file non si possono interpenetrare. Se si considera che gli autori hanno più volte ribadito che nella scala del gioco la basettà ha una profondità esagerata, dovuta solo alla necessità di montare le miniature, il risultato è un po' penalizzante. Ovviamente molto meglio una tale penalizzazione che altri obbrobri descritti in questo forum, anche se Dumbo mi è piaciuto da matti :lol:
Mario Vitale
Guglielmo
Lance Corporal - SdKfz 222
Lance Corporal - SdKfz 222
Posts: 22
Joined: Thu Dec 06, 2007 3:53 pm

Post by Guglielmo »

...
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."

...
Come conseguenza negativa vedo una possibile riduzione dell'azione degli schermagliatori, che difficilmente in evasione potranno soddisfare a questa regola. Se la si inserisce solo per il movimento normale allora può funzionare,...

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Saluti a tutti e grazie a Zatapec
Concordo con Mario. La regola 'drastica' va considerata solo per il movimento 'normale' (intendevo così).
Anche perchè:
1- Per quello che si capisce anche gli autori vorrebbero intervenire solo per le mosse normali;
2- Sarebbero escluse solo rotte ed evasioni, che d'altronde in buona parte sono difficili da architettare in modo così preciso;
3- Fortunatamente gli Elefanti non evadono e così almeno il Dumbo volante ce lo risparmiamo!
Una volta che Andrea, sentiti tutti, avrà deciso proporrei di informare anche il forum in inglese della posizione ufficiale della Federazione Italiana. Magari servirà a mettere un pò di pepe nel didietro degli autori.
Ci si vede a Modena.
Guglielmo
Lance Corporal - SdKfz 222
Lance Corporal - SdKfz 222
Posts: 22
Joined: Thu Dec 06, 2007 3:53 pm

Post by Guglielmo »

Vorrei anche aggiungere che lo scambio di file e le interpenetrazioni sul campo di battaglia e nel pieno di un'azione sono sempre state manovre estremamente complesse. A parte la legione Romana ed alcuni eserciti medioevali avrei difficoltà a trovare molti esempi sicuri di tali azioni.
Lo stesso uso che facciamo degli schermagliatori è più simile a quello del periodo napoleonico che dell'antichità classica.
Perciò una qualche limitazione a queste manovre non sarebbe troppo sbagliato.
Saluti/GM
zatapec
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
2nd Lieutenant - Panzer IVF/2
Posts: 694
Joined: Tue Apr 08, 2008 9:27 am
Location: Bologna italy

Post by zatapec »

Sentiti più parere direi di applicare l'emendamento di Gug
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."
Ovvio si riferisce al solo movimento volontario nella fase di movimento escludendo le mosse obbligatorie evasione e rotta.
Daccordo??
byez
erricolaw
Senior Corporal - Ju 87G
Senior Corporal - Ju 87G
Posts: 97
Joined: Thu Mar 27, 2008 1:36 pm

Post by erricolaw »

salve!
intervengo solo ora, dopo aver giocato una decina di partite di antico e 6 o 7 di rinascimentale ed aver preso un pò di dimestichezza con le regole e mi sembra che la proposta di Guglielmo sia la più appropriata.
sergiomonteleone
Master Sergeant - U-boat
Master Sergeant - U-boat
Posts: 505
Joined: Tue Feb 05, 2008 3:26 pm

Post by sergiomonteleone »

zatapec wrote:Sentiti più parere direi di applicare l'emendamento di Gug
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."
Ovvio si riferisce al solo movimento volontario nella fase di movimento escludendo le mosse obbligatorie evasione e rotta.
Daccordo??
byez
Concordo pienamente, in particolare ".......... escludendo le mosse obbligatorie evasione e rotta".
Saggio Gug :wink:
Sergio

P.S.: come discusso con Gug recentemente, proporrei di testare questa regola a Modena ed in attesa di eventuali emendamenti degli autori (che comunque pare non ci saranno nel breve). Potrebbe essere che giocando scopriamo nel lungo periodo che siano necessari ulteriori cambiamenti
Kemmler
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Sergeant First Class - Panzer IIIL
Posts: 386
Joined: Thu Oct 30, 2008 3:56 pm
Location: Faenza, Caput Mundi
Contact:

Post by Kemmler »

Guglielmo wrote:...
"L'interpenetrazione non può superare il movimento normale di quell'unità in quel tipo di terreno. Se l'unità non riesce a passare completamente dall'altra parte dovrà fermarsi a contatto col lato più prossimo."
Lato piu' prossimo rispetto a chi?
Al fronte di chi interpenetra, a una basetta di chi interpenetra, a chi viene interpenetrato... etc etc?
Byez
A. Rocchi - GMBS Faenza
http://gmbs.org

"una necessita' assoluta: avere qualcuno che risponda per te"
Post Reply

Return to “Italian Speaking Forum”