Page 1 of 1

Battle report FOGR Veneziani vs Svizzeri

Posted: Wed Dec 08, 2010 7:17 pm
by MatteoPasi
Ieri sera primo test con le liste delle Guerre d’Italia a 650pt: io provavo gli svizzeri contro Leonardo con i Veneziani.

La mia lista era composta da:

2 TC
2 Keil di picche elite con armatura da 12 basi più 2 di alabarde
1 Keil di picche superiori da 12 basi più 2 di alabarde
1 gruppo di balestrieri a cavallo in schermaglia
1 gruppo di cavalieri pesanti milanesi
1 gruppo di archibugieri in ordine sparso
1 gruppo di 2 canoni leggeri

I veneziani schieravano:

3 TC
2 gruppi di cavalieri pesanti
2 gruppi di stradiotti in ordine sparso con armatura
1 gruppo di balestrieri a cavallo in schermaglia
1 gruppo di archibugieri a cavallo in schermaglia
1 gruppo di archibugieri a cavallo formati
1 gruppo di picche romagnole
2 gruppi di schermaglia tori con archibugio
1 gruppo di archibugieri formati
2 batterie (4 pezzi) da assedio

In pratica il tema della battaglia era che se fossi arrivato vivo alle sue linee avrei potuto vincere mentre lui doveva martellarmi prima con il tiro e rallentarmi con la cavalleria leggera.

Il campo presentava alcuni vigneti al centro sul mio lato ed alcuni campi coltivati sulle ali.

I veneziani erano schierato con l’artiglieria centrale, tra le due batterie i romagnoli. E gli archibugieri ai lati dei cannoni. Nelle ali tutte le cavallerie divise equamente ma con una prevalenza dei formati alla destra e dei leggeri alla sinistra (dove era stato messo il so campo).

Gli svizzeri avevano 2 keil al centro davanti al campo separati dai cannoncini. Sulla destra, oltre i vigneti, il terzo keil di fronte al campo veneziano con il fianco destro coperto dal secondo vigneto. Nel vigneto centrale gli archibugieri in sparso. Tutte e due le cavallerie sulla sinistra per coprire il fianco esposto.

La battaglia inizia con la fanteria svizzera che avanza al passo senza aspettare i più lenti cannoncini, sull’ala sinistra la cavalleria marcia a velocità tripla per guadagnare terreno ed impegnare l’ala nemica il prima passibile (lo scopo è quello di bloccarli sino all’arrivo della fanteria).

Il veneziano mantiene immobile in centro dal quale i 4 cannoni pesanti iniziano a mietere vittime mentre avanza con le due ali di cavalleria, alla sua destra per affrontare la mia cavalleria milanese al lato opposto per rallentare l’avanzata verso il suo campo del Keil elite.

Dopo un paio di turni di manovre i milanesi e le sue cavallerie pesanti vengono alla mischia ed i primi hanno la meglio, le cavallerie leggere devono a loro volta fuggire durante lo sfondamento.

Al centro le fanterie svizzere proseguono l’avanzata ma il Keil superiore sta subendo molti morti dai cannoni che concentrano li tutto il tiro.

Nei vigneti una sconsiderata carica degli archibugieri svizzeri contro quelli veneziani porta alla rotta ed alla morte di un ufficiale elvetico, i veneziani iniziano la penetrazione in direzione del campo nemico.

Una cavalleria stradiotta si insinua tra il fianco delle picche ed i milanesi e vengono spediti i balestrieri a cavallo a marcarla.

Al quarto o quinto turno sull’ala destra svizzera il keil riesce finalmente a caricare qualcosa che non possa evadere: gli archibugieri formati a piedi che sono andati a coprire la strada per il campo. La mischia è vittoriosa ma questi sopravvivono e ripiegano (nel FOGR anche i fanti possono disingaggiare).

I milanesi proseguono l’inseguimento ed ora minacciano il retro della linea nemica, vengono caricati sul retro da dei cavalleggeri che salvano il loo centro ma pagano con la fuga fuori dal tavolo quando i milanesi si girano per fronteggiarli.

Al centro finalmente gli svizzeri arrivano a caricare i primi cannoni, uno dei due keil però viene caricato anche sul retro da una cavalleria e viene rotto. Nel frattempo il campo svizzero viene saccheggiato.

La partita è in bilico, ma gli svizzeri sono vicini alla rottura e quando tutti gli archibugieri a piedi ed a cavallo concentrano il tiro contro i milanesi portandolo all’autobrak la partita finisce.

Punteggio finale sui 20-5 circa.

Considerazioni: gli svizzeri hanno buone unità ma sono difficili da usare ed anche quando vinceranno lo faranno sempre avendo prima subito molte perdite.

Ciao Matteo

Posted: Thu Dec 09, 2010 9:17 am
by stefanone
bel report :D

Posted: Thu Dec 09, 2010 10:22 am
by MIKIMOTO
stefanone wrote:bel report :D
I Veneziani non potevano perdere :shock: avevano perfino

2 gruppi di schermaglia tori con archibugio

già i tori inferociti sono cattivi, ma arnmati di archibugio poi.....

Posted: Thu Dec 09, 2010 12:34 pm
by MatteoPasi
che vergogna, sono diventato dislessico :(