Page 1 of 2
Gattamelata
Posted: Mon Nov 30, 2009 11:06 am
by Tenente_Paco
Ciao a tutti,
ieri sono stato per la prima volta in vita mia a Crema. Be è valsa veramente la pena!
La professionalizzazione del soldatino è arrivata a livelli pazzeschi!
Fighissimo il Bring & buy dove ho trovato un bel lotto di soldatini della Mirlinton:
35 teutoni e cavalieri
6 turcopoli
6 balestrieri a cavallo
85 fanti variamente armati (lance, picche mazze ecc..)
16 arcieri
16 balestrieri
... e puttanate varie!
Magari era proprio qualcuno di voi a venderle
ora...
mi piacerebbe costruirmi l'armata del Gattamelata, un capitano di Ventura come tanti che ha però la qualità di essere stato sepolto a Padova (la mia città) e di aver combattuto per Venezia!
Banali informazoni sul Gattamelata le trovare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gattamelata Se fate un piccolo search ci sarà di sicuro di meglio se siete curiosi.
Ora la domanda è.. vanno bene i pezzi che ho?
i teutoni erano stilisticamente molto diversi dai cavalieri comunali? (ho paura di si)
vi piace l'idea?'

Posted: Mon Nov 30, 2009 11:49 am
by zatapec
bhe sì
i cavalieri teutonici avevano il proprio coats of arms dell'ordine cioè la croce nera in campo bianco ma avevano anche molti cavalieri tedeschi arruolati come crociati (le guerre erano contro i barbari prussiani in primis) i quali mantenevono il proprio coats of arms ,
Certo che le fanterie dell'ordine erano ugualmente contraddistinte dal loro simbolo diversamente dalle fanterie comunali che avevano spesso i colori delle corporazioni ,cantoni ,quartieri e via dicendo.
ciao
Posted: Mon Nov 30, 2009 12:00 pm
by Tenente_Paco
Mi sono spiegato male, le miniature NON sono dipinte.
Detto questo, miniature di cavalieri teutonici sono passabili per cavalieri generici? Oppure gli elmi, le armature erano particolari?
Scusate se faccio domande stupide ma sono veramente poco di storia medievale.
Posted: Mon Nov 30, 2009 12:04 pm
by pollo
Paco ma passi ancora per Bologna???
Noi ci troviamo 1 sera a settimana quindise ti andasse di afre qualche partita facci sapere.

Posted: Mon Nov 30, 2009 12:32 pm
by enzomegale
Tenente_Paco wrote:Mi sono spiegato male, le miniature NON sono dipinte.
Detto questo, miniature di cavalieri teutonici sono passabili per cavalieri generici? Oppure gli elmi, le armature erano particolari?
Scusate se faccio domande stupide ma sono veramente poco di storia medievale.
Dipende dal tuo grado di perfezionismo.....
Se sei tra quelli che storcono il naso per la mimetica del carro armato X, puoi fare le pulci all'elmo che differisce, ma se usi una generica colorazione con araldica di genere le miniature vanno benissimo sia da comunali italiani, sia da tedeschi medioevali(ma anche svedesi, danesi, ecc...), e pure da crociati.
Se poi vuoi fare il capolavoro ti prendi le araldiche veneziane con tanto di bandiere...ma penso che ti debba comportare come in FOW: comincia con un esercito standard...e poi evolvi, amebizzi...

Posted: Mon Nov 30, 2009 12:44 pm
by MatteoPasi
Tenente_Paco wrote:Mi sono spiegato male, le miniature NON sono dipinte.
Detto questo, miniature di cavalieri teutonici sono passabili per cavalieri generici? Oppure gli elmi, le armature erano particolari?
Dipende molto dalla singola miniatura, elmi, armi e corazze teutoni erono molto simili a quelle italiane e tedesche (le importavano da li), quello che cambia sono le gualdrappe che da noi si usavano meno.
Gli eserciti templari sono di solito composti da metà unità si adepti degli ordini militari con guadrappa e metà di crociati che erano dei nobili europei che andavano in guerra santa, questi sono assolutamente indistinguibili dagli altri eserciti europei.
Posted: Mon Nov 30, 2009 1:29 pm
by Tenente_Paco
@Pollo: Adesso vivo a Milano, tra poco mi risposto a Padova e non so dove andrò a finire. Se passo a Bologna ti faccio sapere. Giocate da Marco?
enzomegale wrote:Dipende dal tuo grado di perfezionismo.....
Se poi vuoi fare il capolavoro ti prendi le araldiche veneziane con tanto di bandiere...ma penso che ti debba comportare come in FOW: comincia con un esercito standard...e poi evolvi, amebizzi...

Ho trovato quest'affare e quindi per ora niente ameba purtroppo

Farò una condotta italiana credo.
Appena capisco come gira ti creo l'orda che neppure Gengis Kahn dei bei tempi
MatteoPasi wrote:
Dipende molto dalla singola miniatura, elmi, armi e corazze teutoni erono molto simili a quelle italiane e tedesche (le importavano da li), quello che cambia sono le gualdrappe che da noi si usavano meno.
Gli eserciti templari sono di solito composti da metà unità si adepti degli ordini militari con guadrappa e metà di crociati che erano dei nobili europei che andavano in guerra santa, questi sono assolutamente indistinguibili dagli altri eserciti europei.
Gualdrappa non sembra una bella parola!
Mamma:"Figliolo dove vai?"
Giova Nobile: "Mamma, vado a farmi una bella gualdrappa che poi parto per le crociate, chissà quando mi ricapita"
Mamma:
Fa riderissimo!
Insomma pare che vada bene! Farò presto un'army list! State tutti col fiato sospeso mi raccomando!

Posted: Mon Nov 30, 2009 1:44 pm
by marioslaz
Il Gattamelata lo conoscevo solo di nome. Ho dato una veloce occhiata a wikipedia e direi che molto probabilmente le miniature che hai acquistato sono fuori periodo. I cavalieri teutonici come me li ricordo della Mirlinton sono circa del 1200, 1300 a tirare un po'. Il Gattamelata è nato nel 1370, quindi ha combattutto praticamente nel 1400. La differenza è soprattutto nelle armature, in maglia quella dei teutonici, di piastre quelle ai tempi del Gattamelata. Per dirla in termini di FoG, i pezzi che hai acquistato vanno bene per Oath of Fealty, mentre il Gattamelata è in Storm of Arrows.
Posted: Mon Nov 30, 2009 2:19 pm
by Tenente_Paco
Grazie per la preziosa precisazione.
Anche per la fanteria vale la stessa cosa?
Quale migliore lista di riferimento quindi, secondo te, per questi poveri teutoni non volendo farli teutoni ma cavalieri generici?
Cmq, se le miniature dei teutoni sono del 1200 potrei usarli per creare un lista che prenda ispirazione da un'altro famoso generale-dittatore cioè lo spietato Ezzelino III da Romano? Anche lui è molto interessante e forse come tempi si sposa meglio!
Altro veloce link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ezzelino_III_da_Romano
Posted: Mon Nov 30, 2009 2:45 pm
by enzomegale
Tenente_Paco wrote:Grazie per la preziosa precisazione.
Anche per la fanteria vale la stessa cosa?
Quale migliore lista di riferimento quindi, secondo te, per questi poveri teutoni non volendo farli teutoni ma cavalieri generici?
Cmq, se le miniature dei teutoni sono del 1200 potrei usarli per creare un lista che prenda ispirazione da un'altro famoso generale-dittatore cioè lo spietato Ezzelino III da Romano? Anche lui è molto interessante e forse come tempi si sposa meglio!
Altro veloce link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ezzelino_III_da_Romano
La fanteria aveva lo stemma del rione o della casata sullo scudo, quindi hai un certo grado di libertà
Io guarderei per la lista sul libro Oath of fealty
Comunque ad essere pignoli teutoni sono la popolazione barbarica mentre i cavalieri dell'ordine sono teutonici, anche se per "brevità" li chiamiamo teutoni
Posted: Mon Nov 30, 2009 3:16 pm
by Tenente_Paco
Teutonici è vero! Non teutoni. Scusate.
Cercherò Oath of Fealty dunque!
Grazie
Posted: Mon Nov 30, 2009 7:56 pm
by marioslaz
Si direi che la lista Condotta comunale da Oath of fealty sia perfetta per i tuoi pezzi. Ottima anche la scelta di Ezzelino III (ma 'sti condottieri li conosci solo tu?)
Posted: Tue Dec 01, 2009 12:02 am
by Tenente_Paco
Cavolo Mario! Al Gattamelata gli ha fatto una scultura il Donatello. Non proprio il primo stronzo che passava di là!
Ezzelino da Romano pensavo fosse abbastanza famoso. Certo è una figura quasi locale mad decisamente importante credo.
Comunque io sono un vero nerd sfigato a mi piace sapere queste cose che sono anche dei forti anti-figa!
Saluti!
Posted: Tue Dec 01, 2009 7:50 am
by marioslaz
Tenente_Paco wrote:Cavolo Mario! Al Gattamelata gli ha fatto una scultura il Donatello. Non proprio il primo stronzo che passava di là!
Beh, devi pensare che i comandanti delle compagnie di ventura erano ricchi da far paura, anche quelli meno noti. Se vai
questo sito te ne potrai rendere conto di quanti ne sono esistiti e credo che quasi tutti quelli citati avrebbero avuto abbastanza denari per farsi fare la scultura da Donatello. Io personalmente sono affascinato dalla vita di Castruccio Castracani e prima o poi mi deciderò a fare una campagna sulle sue imprese.
Tenente_Paco wrote:Ezzelino da Romano pensavo fosse abbastanza famoso. Certo è una figura quasi locale mad decisamente importante credo.
Comunque io sono un vero nerd sfigato a mi piace sapere queste cose che sono anche dei forti anti-figa!

Stavo per risponderti: "ma che? sei matto?" poi mi sono ricordato che devo andare a portare i miei due figli a scuola, fare la spesa, preparare pranzo (solo per me) e cena (per tutta la famiglia) ed allora ho pensato che forse non hai tutti i torti!

Posted: Tue Dec 01, 2009 8:21 am
by Tenente_Paco
Bello il sito che mi hai passato.
Al Gattamelata la scultura gliela pagò il Comune per i servigi, non se la pagò li. Anche perchè era già morto
Cmq allora passerò ad Ezzelino e il Gattamelata aspetterà che io prenda degli altri pupazzetti

Posted: Tue Dec 01, 2009 8:27 am
by Tenente_Paco
edit: ho detto una cavolata:
Muore a Padova nella sua casa vicino al duomo (via Vescovado). I veneziani per il suo funerale spendono la somma di 250 ducati. Il figlio Giovannantonio e la moglie gli faranno innalzare a Padova un monumento equestre, opera del Donatello, nella piazza antistante la basilica di Sant’Antonio. E’ sepolto nella stessa chiesa in una cappella di fronte al figlio.
Re: Gattamelata
Posted: Tue Dec 01, 2009 3:48 pm
by sergiomonteleone
Innanzitutto l'idea mi piace: le miniature della Mirlinton a mio avviso sono tra le più belle per il periodo medievale.
Io ho un esercito comunale e parte di uno di Condottieri con miniature Mirlinton.
Se vuoi fare i Condottieri/ Comunali i teutonici non vanno bene. Anche perchè la Mirlinton produce Kn Condottieri fantastici: questo è il link
http://www.mirliton.it/product_info.php ... ondottieri.
Sono molto belle anche le miniature degli Stradiotti.
I generali sono perfetti, mi ricordo l'anno scorso di essere stato in un duomo in Toscana (adesso mi sfugge se Firenze o Siena) nel quale ci sono 2 affreschi di Condottieri: le miniture della Mirlinton sono perfette.
Per quanto riguarda i Comunali i KN sono molto diversi (cavalli bardati, elmo senza pennacchi), lo stesso per la fanteria.
Però visto che nessuno è perfetto, usa pure le miniture che hai comprato. Non è pensabile per ogni esercito avere le figure giuste.
Sergio
Re: Gattamelata
Posted: Tue Dec 01, 2009 3:51 pm
by sergiomonteleone
dimenticavo, ti consiglio di comprare anche le bandiere della Mirlinton. Per esempio per i Comunali hai l'imbarazzo della scelta (ad esempio per la battaglia di Montaperti - Fiorentini vs Senesi - trovi tutto).
Io preferisco usare quelle in 25mm per i 15mm. Fa più effetto vedere una massa di KN comunali con il bandierone.
Sergio
Re: Gattamelata
Posted: Wed Dec 02, 2009 8:03 am
by marioslaz
sergiomonteleone wrote:Io preferisco usare quelle in 25mm per i 15mm. Fa più effetto vedere una massa di KN comunali con il bandierone.
Sergio
Forse volevi dire: "
Intravedere i KN comunali fra quei po' po' di bandieroni!"

Scherzi a parte, io vi suggerisco caldamente l'uso dei trasferibili. VVV ne ha di ottimi a prezzi accettabili. Io ero sempre stato uno a cui piaceva fare tutto col pennello, ma il tempo è tiranno e i figli se ne ciucciano la maggior parte, per cui ho scoperto il lato oscuro della forza (leggi: army painter + trasferibili = miglior risultato in meno tempo

)
Posted: Thu Dec 03, 2009 4:52 pm
by erricolaw
ciao Paco,
come già alcuni ti hanno detto le mins che hai preso sono di 200 anni anteecdenti al periodo del Gattamelata, che è anche il mio condottiero preferito insieme a Giovanni Acuto che è però della fine del 1300.
con le figure che hai puoi fare un esercito feudale compreso tra il 1200 e il 1300, non oltre e non prima.
le truppe del Gattamelata, pieno 1400, erano in tipica armatura a piastre di scuola Milanese o Tedesca.
Cavalli bardati e non, le cui bardature erano per lo più a piastre.
Anche per la fanteria vale lo stesso discorso, le armature gli elmi e la foggia delle stesse armi e mutata.